LOADING....!!!!!

Carbonara di paccheri con carciofi e noci

  • 2
  • 30 min
carbonara con noci- 01
Foto di Gianni Giagoni

Zodiaco

La Bilancia troverà in questo piatto bellezza, forma ed equilibrio. Ma in questa analisi della stabilità dovrà cercare oltre, infatti “solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose ci si può spingere a spiegare cosa c’è sotto. Ma la superficie delle cose è inesauribile.” Italo Calvino



Arte

The visitor di: Marlene Dumas

paccheri e noci - arte


Ingredienti

  • un carciofo

  • cipollotto

  • guanciale

  • pecorino romano

  • paccheri

  • vino bianco

  • limone

  • 2 uova o più

  • pepe nero

  • 3 o 4 noci






Preparazione

  1. Preparate il carciofo affettandolo sottilmente dopo averlo pulito.

    carbonara con noci - 04

  2. Mettetelo in una ciotola con acqua acidulata da mezzo limone.

    carbonara con noci - 05

    carbonara con noci  - 06

  3. Preparate il guanciale tagliandone due fette abbondanti, da cui leverete la cotenna e la parte superiore col pepe.

    carbonara con noci - 07

  4. Affettatelo e mettetelo in una padella senza aggiungere olio.

    carbonara con noci - 08

  5. Dopo tre minuti aggiungete il cipollotto affettato finemente e i carciofi sgocciolati. Fate cuocere per cinque minuti.

    carbonara con noci - 09

    carbonara con noci - 10

  6. Aggiungete un bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere per altri cinque minuti.

    carbonara con noci - 11

    carbonara con noci - 12

  7. Preparate la crema di uova e pecorino tritando abbondante pecorino romano,

    carbonara con noci - 13

  8. aggiungendo i tuorli d’uovo e una spruzzata di pepe nero grattugiato al momento.

    carbonara con noci - 14

    carbonara con noci - 15

  9. Mescolate delicatamente il composto che diventerà una crema.

    carbonara con noci - 16

  10. Sbucciate e spezzettate delle noci.

    carbonara con noci - 17

    carbonara con noci - 18

  11. Lessate i paccheri (la cottura dei paccheri è attorno ai 15 minuti).

    carbonara con noci - 19

  12. Quando i paccheri sono cotti, versateli nella padella coi carciofi facendoli saltare per un minuto o due. Levate la padella dal fuoco, aggiungete la crema di formaggio e uovo, mescolate bene e servite.

    carbonara con noci - 20

  13. Se necessario aggiungete una spruzzata di pecorino romano e dell’altro pepe nero.

    carbonara con noci - 22


note Noterelle

Da Wikipedia “La parola italiana carciofo, insieme alle altre varianti dialettali e non, è una derivazione della diffusione nel Mediterraneo dell'arabo خرشوف‎ (ḵuršūf).
Nelle lingue e nei dialetti del Nord Italia solitamente viene chiamato "articiocco" o "articioc", termine simile ad altre lingue europee continentali: in francese è "artichaut", in inglese "artichoke", in tedesco "Artischocke".

Nel meridione d'Italia le varianti conosciute si diffondono invece a partire dall'arcaismo siciliano che ci dà oggi "carciòffula/carcòcciula/cacòcciula" (lemma che ha mantenuto vivo il suffisso diminutivo), così come derivato dal siculo-arabo parlato in Sicilia fino all'XI secolo e dal quale anche deriva il maltese "qaqoċċa". È così che nelle Marche e in Abruzzo viene chiamato "scarcioful", in Campania "carciòffola", in Calabria "scarciòppulu" (plurale in -a), "cacciòffulu", "canciòffulu", in sardo campidanese si usa il termine "cancioffa" e in sardo logudorese "cartzoffa".

I termini utilizzati in spagnolo e portoghese, relativamente "alcachofa" e "alcachofra, sono derivazione diretta dall'arabo الخَرْشُوف‎ (al-ḵuršūf).”



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI



© Tutti i diritti riservati

Torna alle Ricette
Foglieviaggi è un blog aperto che viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini presenti sul sito www.foglieviaggi.cloud provengono da internet, da concessioni private o da utilizzo con licenza Creative Commons.
Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione: inviare la richiesta tramite e-mail a postmaster@foglieviaggi.cloud.
© foglieviaggi ™ — tutti i diritti riservati «all rights reserved»