Come una Bella addormentata ai raggi del sole di primavera l’Olanda si risveglia in un tripudio di colori. In un succedersi di strisce rosse, gialle, bianche, viola, arancioni e policrome, i campi esplodono letteralmente di tulipani.
Si sa che il paese è sempre il paradiso dei ciclisti, ma la primavera è il periodo ideale per partire alla scoperta di uno dei tratti più affascinanti del paese percorrendo in bicicletta un circuito che si rivela di inusitata bellezza.
E dire che, quando ero piccola, i tulipani non mi piacevano: mi sembravano banali, in un certo senso incompleti. In Olanda non ci si può che ricredere: se ne scoprono l’immensa varietà di forme e di colori, il profumo e il mistero che sembra racchiudere la loro corolla che non si schiude mai del tutto prima di disperdere i suoi petali al vento.
Ad alimentare il fascino del tulipano concorre sicuramente anche l’esotismo delle sue origini orientali, il ricordo dei giardini dei sultani turchi in cui spiccava tra gli altri fiori per la sua forma vagamente evocante il turbante (pare che il suo nome derivi proprio dal termine che in turco designa il turbante: “tulliband”). Un diplomatico in visita a Solimano il magnifico ne importò qualche bulbo e da allora si sviluppò un autentico culto dei tulipani in tutti i Paesi Bassi. La passione per questo fiore e la ricerca accanita di un’impossibile perfezione vengono ben ritratte nel romanzo Il tulipano nero di Alexandre Dumas
Il circuito che suggeriamo per una full immersion nel mondo dei tulipani prende l’avvio da Keukenhof, località che ospita uno splendido parco, raggiungibile in autobus da Amsterdam oppure in macchina.
Nell’enorme parcheggio all’aperto si trova una casetta di legno in cui si può noleggiare una bici e ricevere una cartina con l’indicazione dei possibili itinerari. Il più bello, di una lunghezza di circa 25 chilometri, è segnato in rosso.
È un’esperienza che non lascia indifferenti; il percorso s’incunea tra i campi di tulipani, esplora un territorio selvaggio tra le dune conducendo a una spiaggia deserta per poi attraversare la foresta lungo un sentiero in cui si viene circondati dai cervi. Siamo a casa loro, non hanno paura, non scappano, ci guardano solo con curiosità: in fin dei conti, siamo noi gli intrusi. Il percorso attraversa nuovamente campi multicolori per poi concludersi al punto di partenza.
Se si escludono i baracchini che vendono patate fritte, non sono molti i posti dove si può mangiare qualcosa. Un locale molto caratteristico si trova all’interno di un’antica stazioncina ferroviaria in cui ci si può ristorare con vista sui campi e sui binari.
Inutile dire che il circuito costituisce solo un frammento del fitto reticolato di piste ciclabili che percorrono l’Olanda in tutti i sensi permettendo di raggiungere qualsiasi punto sulle due ruote. Il sentiero dei tulipani può essere un buon punto di partenza.
In sella!
|
Il
periodo della fioritura dei tulipani va dai
primi di aprile alla metà di maggio. Se si
vuole visitare anche il parco di Keukenhof
(bellissimo, ma molto frequentato anche dal
turismo di massa) occorre acquistare un
biglietto online. Informazioni sul sito:
https://keukenhof.nl/en/ Il
parcheggio è a pagamento e chiude alle 19,30. Punto
di ristoro: Het Tussenstation, Stationweg 59,
Lisse. Anche
nelle belle giornate soffia quasi sempre un
vento freddo del Nord: si consiglia
abbigliamento a cipolla e giubbotto impermeabile
con cappuccio. |