SANREMO EXTRALARGE
L'ARCI-ITALIA SUL PALCO

Teatro Ariston, dall’11 al 15 febbraio l'happening canoro ci parlerà un’altra volta del nostro Paese meglio del rapporto annuale del Censis. Italia, terra di rapper buoni e rapper cattivi, custodi della melodia, officianti su Rai1 nel segno dell’eterno moderatismo di scuola democristiana per un circo all-inclusive di famoserie varie, “personaggi” tv ospiti in tv, misuratissime spruzzate di attualità, innocue pensosità, con qualche scandaletto scalda-audience. Sanremo contiene tutto e di più, contagia discorsi e media, ci mette davanti a uno specchio, lo guardiamo per riconoscerci con adesione o farci sentire migliori nel rifiuto sdegnato della scintillante, godibile fatuità dell’Evento.

SAGITTARIUS, LA STORIA
DI UN FATTORINO ALL'ONU

Come Leonida Felletti, nato nel 1906 in provincia di Ferrara, da fattorino, correttore di bozze e giornalista poi, venne chiamato a far parte del Bureau International du Travail a Ginevra e fu successivamente capo della delegazione italiana all'ONU per il problema degli italiani all’estero. Una nuova rubrica di Francesco Albertelli, l'Italia della memoria.

DALL'ARCHIVIO

Morisot
la madre
impressionista

Una doppia mostra a Genova e Torino per i 150 anni del movimento ...

Venosa fuori rotta
da Orazio
all'Incompiuta

Viaggio nella città-scrigno lucana, tagliata fuori dalle moderne rotte