LA CITTÀ PROIBITA
DALL'ESQUILINO CON FURORE
“La città proibita”, ultima fatica del regista Gabriele Mainetti, è un melodramma marziale ambientato a Roma in cui gran parte del film si concentra su violentissimi combattimenti di kung fu. In un ristorante cinese che ospita numerose attività, non tutte perfettamente lecite, si presenta Mei, una giovane ragazza alla ricerca della sorella scomparsa Yun.
.
"VALERIA PERFIDA, NIKO SCEMO"
LA DISFIDA DEI FAN UPAS
LA DISFIDA DEI FAN UPAS
Boom di commenti tra i follower di 'Un posto al sole', la più longeva delle soap italiane, dopo
una nuova svolta nella narrazione. "Sceneggiata", "No, teatro greco".
SERENISSIMI VS 'STATO PADRONE'
LA RIVOLTA FINÌ A SAN MARCO
LA RIVOLTA FINÌ A SAN MARCO
Se lo ricordano in tanti quel carrarmato sbucato in piazza San Marco
a Venezia nel maggio del 1997: azione di un gruppo di “Serenissimi” per
la riconquista dell’indipendenza della Repubblica Veneta, che occuparono
anche il Campanile di San Marco innalzando la bandiera con il leone
alato. In un libro la biografia minima di uno del gruppo dei 'ribelli'.
MILANO, DA MANZONI A JANNACCI
UN CIMITERO DI ARTE E MONUMENTI
UN CIMITERO DI ARTE E MONUMENTI
Superati i Caselli Daziari di Porta Volta, progettato nell'Ottocento in stile eclettico, con richiami in
romanico-pisano e gotico-lombardo, c'è il camposanto della buona borghesia milanese: uno straordinario museo a
cielo aperto popolato da opere d’arte realizzate da scultori e
architetti di fama come Medardo Rosso, Adolfo Wildt,
Francesco Messina, Arturo Martini, Giacomo Manzù,
Fausto Melotti e Lucio Fontana...
Pupazzi e erbe
la medicina
degli altri
A Genova un piccolo museo
unico del suo genere in Europa
Venosa fuori rotta
da Orazio
all'Incompiuta
Viaggio nella città-scrigno lucana, tagliata fuori dalle moderne rotte