FONTANE E LUCI:
LA NUOVA
PIAZZA
SAN GIOVANNI

La nuova piazza San Giovanni in Laterano è pronta. È stata inaugurata la sera del 27 marzo dal sindaco Gualtieri con l’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini. I due hanno acceso le nuove fontane che dalle 8 del mattino alle 24 zampilleranno con giochi d’acqua, mentre dalle 24 alle 8 sarà lasciato lo specchio d’acqua in cui si riflette la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica di Roma.

L'intervento a San Giovanni in Laterano ha riqualificato un’area di quindicimila metri quadri, duemila metri quadrati di verde con 320mila sanpietrini e 80mila lastre di pietra. Sulla nuova pavimentazione sono collocate 12 fontane a raso con una illuminazione in grado di effettuare giochi d’acqua. Sotto la piazza corrono 2000 metri di tubi per l’acqua, 1400 metri di tubi termoplastici; ci sono tre vasche di accumulo per il ricircolo e il riuso dell’acqua.



La piazza è stata ridefinita in linee essenziali, costruita con pietre tipiche di Roma ma con impianti tecnologici moderni. Un modo - afferma la giunta comunale - per "integrare la storia e il futuro della Città Eterna, e ridonare a uno dei luoghi più importanti della Capitale bellezza e vivibilità".

All’inaugurazione hanno partecipato il Cardinale vicario della Diocesi di Roma Baldassarre Reina, il Soprintendente speciale di Roma Daniela Porro, i tecnici del dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici (Dilp) che ha curato i lavori su progetto di OneWorks grazie a un finanziamento giubilare di 15 milioni di euro. Il cantiere è iniziato ad aprile 2024, prima con la bonifica da ordigni bellici poi con l’indagine archeologica. A giugno sono emersi dei ritrovamenti, in particolare strutture murarie, riconducibili al “Patriarchio”, prima sede papale della storia.

I reperti sono stati protetti e ricoperti. In seguito, il 28 dicembre la piazza è stata parzialmente resa fruibile in previsione dell’apertura della Porta Santa. Dai primi giorni di gennaio le lavorazioni sono riprese per portare a termine uno degli interventi centrali del Giubileo. La nuova configurazione della piazza consentirà di riportare il Concertone del 1° Maggio nella sua sede naturale. Per i nuovi allestimenti è stato prodotto un manuale di istruzione per poter svolgere tutti gli eventi salvaguardando al meglio i nuovi spazi riqualificati.

(fointe: ufficio stampa di Roma Capitale)

Press ESC to close