LOADING....!!!!!


BIRDWATCHING
E LABORATORI
LA GRANDE FESTA
DELLA LIPU

di REDAZIONE

Sabato 4 e domenica 5 giugno è Festa delle oasi e delle riserve organizzata dalla Lipu nelle 26 aree che gestisce in tutta Italia. 4.500 ettari in cui vivono cinquemila specie di animali e vegetali tra cui 358 specie di uccelli: dal falco della regina ai fenicotteri, dalla cicogna nera all'airone.

Condividi su:

Sabato 4 e domenica 5 giugno è Festa delle oasi e delle riserve organizzata dalla Lipu in 26 aree ricche di biodiversità e di scenari incantevoli dal Piemonte alla Sicilia: zone umide e canyon, aree costiere, boschi e ambienti agricoli gestiti dall'associazione, l'ideale per divertirsi con birdwatching, escursioni e giochi per i più giovani .

Tra gli appuntamenti più emozionanti, le liberazioni pubbliche di uccelli selvatici curati dai centri recupero della Lipu, in programma all’Oasi Lipu di Arcola (La Spezia) e alla Riserva del Chiarone-Oasi Lipu Massaciuccoli (Lucca), con animali curati dal Cruma di Livorno, e inoltre nelle oasi Lipu Castel di Guido e Chm (Centro habitat mediterraneo) di Ostia (entrambe a Roma), dove verranno liberati rapaci diurni e notturni curati dal Centro recupero della fauna selvatica della Lipu attivo nella capitale.

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Molti degli appuntamenti prevedono l’osservazione delle oltre 300 specie di uccelli presenti. Da segnalare fra gli altri il laboratorio di disegno naturalistico tenuto da Serena De Gier alla Riserva naturale Crava Morozzo (Cuneo), la visita guidata notturna per osservare lucciole, allocchi e raganelle alla Riserva naturale Palude Brabbia (Varese), una performance musicale e teatrale sui temi dell’inquinamento e del cambiamento climatico alla Riserva naturale Paludi di Ostiglia (Mantova), l’osservazione degli alberi e la creazione di un erbario artistico per famiglie e bambini/e all’Oasi Lipu Cesano Maderno (Monza Brianza) e alla Riserva naturale Torrile e Trecasali (Parma), il laboratorio per bambini/e su piumaggio e canto degli uccelli all’Oasi Lipu Cave Gaggio (Venezia), un laboratorio creativo, rivolto ai più giovani, per insegnare a riusare e riciclare alla Riserva naturale Saline di Priolo (Siracusa).

"Quest’anno la difesa della biodiversità, e in particolare le oltre 5mila specie animali e vegetali che tuteliamo nelle aree che gestiamo in tutta Italia – scrive in un comunicato Ugo Faralli, responsabile Oasi e riserve della Lipu - assumono una particolare valenza dopo il voto del Parlamento, avvenuto due mesi fa, che ha incluso nell’articolo 9 della Costituzione la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

Le Oasi e Riserve gestite dalla Lipu sono 26, 4.500 ettari sottratti alla cementificazione ricche di eccellenze naturalistiche: citiamo le 100 coppie di falco della regina nell’isola di San Pietro e in particolare nell’Oasi Lipu Carloforte, in Sardegna; le 1.000 coppie di fenicottero alla Riserva Saline di Priolo della Lipu, in Sicilia; la cicogna nera e il lanario all’Oasi Lipu Gravina di Laterza, in Puglia; la grande garzaia della Riserva naturale di Torrile e Trecasali, nella pianura parmense, con 400 coppie appartenenti a tutte le specie di aironi che vivono nel nostro Paese. Nei 26 insediamenti vivono complessivamente circa 5mila differenti specie animali e vegetali, tra cui 358 specie di uccelli, 51 di mammiferi e oltre 50 specie tra rettili e anfibi.

(Fonte: ufficio stampa Lipu)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI FOGLIEVIAGGI



© Tutti i diritti riservati


Condividi su:

Foglieviaggi è un blog aperto che viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini presenti sul sito www.foglieviaggi.cloud provengono da internet, da concessioni private o da utilizzo con licenza Creative Commons.
Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione: inviare la richiesta tramite e-mail a postmaster@foglieviaggi.cloud.
© foglieviaggi ™ — tutti i diritti riservati «all rights reserved»