FORESTE
CASENTINESI
NUOVO SPONSOR
PER IL PARCO

C'è un nuovo sponsor per il Parco nazionale delle Foreste casentinesi, a sostegno delle direttive europee e nazionali per fronteggiare la perdita di biodiversità conseguente al calo della popolazione degli "impollinatori" selvatici (api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli...). La società Konecta Italia, specializzata in nuove tecnologie e servizi avanzati alle imprese - sosterrà il Parco con circa 25.000 euro, somma collegata a due progetti: il primo consiste nell’acquisto di un bosco di douglasia (Pseudotsuga menziesii), situato sulle pendici del Monte Falterona. La seconda linea di intervento riguarda il cofinanziamento di una borsa di studio e/o un incarico per giovani ricercatori specializzati sugli insetti impollinatori: questa azione assorbirà più di cinquemila euro.



Dando notizia del sostegno di Konecta, il Parco ha ricordato come gli impollinatori abbiano registrato un notevole calo negli ultimi decenni per una combinazione di fattori, connessi anche al cambiamento climatico in corso: perdita e degrado di habitat, parassiti e malattie, specie "aliene" ed esposizione ad inquinanti e pesticidi. Le politiche di contrasto del danno puntano al mantenimento degli habitat di prateria funzionali alla vita degli impollinatori, alla creazione di siti idonei di riproduzione e svernamento e in una serie di attività divulgative indirizzate all'opinione pubblica per aumentarne la consapevolezza in materia. A questo si aggiunge l'adozione di strategie di gestione e tutela forestale che, oltre alle finalità di conservazione della natura, possano contribuire allo stoccaggio di anidride carbonica attraverso l’incremento del "volume" ("provvigioni") del legno in foresta.

(fonte: uffcio stampa del Parco Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna)

Press ESC to close