PERIFERIE
O QUARTIERI?
L'IDENTITÀ
DI MILANO

Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Così la Casa della cultura ha deciso di organizzare - a cura di Gabriele Pasqui e Alberto Saibene - una serie di 'Storie di quartieri' che raccontino la città.

Se alcune caratteristiche sono comuni ai quartieri, suggeriscono gli organizzatori - la centralità del lavoro, la solidarietà di classe, le diverse ondate migratorie - "ognuna di loro ha declinato in modo diverso la sua composizione sociale, la vicenda urbanistica, professioni e tradizioni".

Su questo tema sono stati invitati alla discussione attivisti, studiosi, architetti e urbanisti, a cui potranno aggiungersi le testimonianze di chi ha abitato nei quartieri-focus, magari lavorando al servizio della comunità.



IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

- Giovedì 23 gennaio ore 18 BOVISA
Duilio Catalano e Giorgio Fiorese

- Giovedì 30 gennaio ore 18 GRATOSOGLIO
Natale Carapellese e Paola Savoldi

- Giovedì 6 febbraio ore 18 LOTTE DEL GARIBALDI
Massimo Cecconi e Michelino Crosti

- Giovedì 13 febbraio ore 18 GALLARATESE
Luca Gaeta e Alberto Secchi

Gli incontri sono in presenza ma ci sarà una diretta streaming che può essere seguita sul sito www.casadellacultura.it, sul canale You Tube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura (Via Borgogna 3 20122 Milano - MM1/San Babila

Press ESC to close