TRA BOLOGNA
E ROMA
LIGABUE HIT
NEL 2024

Circa trecento opere tra olii, disegni, acquarelli e sculture di Antonio Ligabue sono esposti nelle due città d’arte di Roma e Bologna. La stagione autunnale si è aperta con tre mostre a lui dedicate: lo si può ben definire artista dell’anno 2024. Antonio Ligabue fotografato accanto alla sua moto rossa ci guarda dall’enorme pannello che apre la mostra romana presso il Museo della Fanteria. La moto è quella vera, anzi una delle moto che Ligabue aveva acquistato con i primi soldi; aveva collezionato ben undici Guzzi e una BMW spesso ottenute in cambio di quadri.


(Aquila che assale una volpe, 1941)


La moto, un simbolo anche questo, rappresentava il successo come artista e come uomo, accettato e riconosciuto dalla società che lo circondava e che fino a quel momento lo aveva lasciato solo nella sua alienazione e nei suoi tormenti. L’esposizione romana, prodotta da Navigare srl con il patrocinio di Regione Lazio e Città di Roma, aperta fino al 12 gennaio 2025, presenta 73 opere datate tra la fine degli anni Venti e i primi anni Sessanta del Novecento ed è stata curata da Micol di Veroli, Dominique Lora e Vittoria Mainoldi. Le opere vengono da tre collezioni private di Reggio Emilia, di Parma e di Roma.


(Autoritratto, 1957)


La mostra su Ligabue “esiliato in mezzo agli uomini” aperta a Bologna a Palazzo Pallavicini fino al 28 febbraio 2025 è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini srl. La mostra, circa 120 opere tra dipinti, disegni e incisioni, è suddivisa in 7 sale dove incontriamo autentici capolavori, ben 12 autoritratti e leoni e tigri che appaiono interlocutori attivi dell’artista e dell’uomo. L’esigenza innata di dipingere è quasi un veicolo attraverso il quale Ligabue osserva e studia se stesso; al contempo, il quadro è strumento di scambio per un pasto caldo o un rifugio per la notte. In occasione della mostra il regista Ezio Aldoni, che nel 2015 ha realizzato il docufilm “Antonio Ligabue. L’uomo”, ne ha preparato una edizione ridotta ed aggiornata trasmessa nella mostra stessa.

Press ESC to close