VERMOUTH
AROMI PIEMONTESI

Vermouth aperitivo, tempo di primavera

Ogni anno, il 21 marzo, in natura si celebra la primavera e nel bicchiere il Vermouth Day, nato a Torino e icona dell’aperitivo locale. In particolare abbiamo assaggiato per voi Carlo Alberto, il vermouth nato nel 1837, di proprietà di Compagnia dei Caraibi, patrimonio torinese, il vino aromatizzato per eccellenza che incarna tradizione, passione e innovazione in una bottiglia che omaggia la propria città.

Nato come bevanda medicamentosa, è diventato presto il distillato di riferimento dell’alta società torinese grazie al suo successo nei salotti della nobiltà dell’epoca, e con il marchio Carlo Alberto si dà vita nel tempo a una selezione di 27 pregiate erbe aromatiche, spezie e un mix di vini rigorosamente piemontesi DOCG, come Erbaluce di Caluso e M.P.F. di uve moscato, che gli vale così il titolo di Vermouth di Torino Superiore.

foodspot
(Moscato piemontese)

Quintessenza dell’aperitivo, lo si beve liscio o miscelato per la creazione di cocktail d’autore, tendenza sempre più in crescita, creando soluzioni a bassa gradazione alcolica per pasteggiare. La bottiglia è ispirata all’architettura torinese fatta di archi, portici e colonne ricordando Palazzo Madama e la Gran Madre, in un viaggio nel tempo tra storia e modernità che sottolinea così il legame con la città in cui ha avuto origine la tradizione dell’aperitivo.

Soprattutto a Torino è tornato di moda perché riesce a mettere insieme l’identità locale con nuove soluzioni che nella gamma Carlo Alberto è un trittico di Vermouth Riserva e due prodotti di linea, ideali per la mixology.

foodspot

Vermouth Riserva Carlo Alberto Red, White e Extra Dry sono ideali da bere lisci o con soda e si richiamano alla tradizione. In particolare Riserva Carlo Alberto Red ha un cuore di calde spezie, frutta rossa e agrumi con sentori di ciliegia e fava tonka, dalle note calde che ricordano il cacao, e rendono questo vermouth pieno di carattere.

Riserva Carlo Alberto White, vincitore nel 2020 della medaglia oro ai World Vermouth Awards, è un’altalena di sapori: dolce, senza ridondanza, presenta note di sambuco e frutta sciroppata come prima espressione; mentre la chiusura sul palato vira sull’amaricante con sentori di genziana e note acide, che lasciano fresca la bocca.

Riserva Carlo Alberto Extra Dry, con meno di 30 g/l di zucchero, si avvicina molto all’idea di un vino in purezza e presenta spiccate note vegetali e di zafferano, offrendo un vermouth secco, eppure ricco di aromaticità. Gradevole anche da pasto, magari con ghiaccio e soda, versatile, può essere anche aggiunto ad uno spumante, presenta note amaricanti, sentori erbacei legnosi con alcune note intriganti di incenso.

foodspot

Vermouth Carlo Alberto Red e White in formato 1 litro sono invece la base per una mixology d’autore, considerata la loro versatilità.

Press ESC to close